ex Martinitt e ex Stelline Onlus Sede: via Carlo Poma, 48 - 20129 Milano - Tel.: 02 78 06 94 - Mobile: 335 69 46 088 C. F.: 97704980156 Progettazione e realizzazione grafica by ©Luciano Curtarello - Tutti i diritti sono riservati
ONLUS
Martinitt Storia e Origini
La nostra Storia. Non si può parlare degli Ex Martinitt senza citare prima i Martinitt, dai quali essi provengono I Martinitt sono degli orfani che Gerolamo Emiliani, un patrizio veneto che aveva rivestito l'umile saio dei frati della carità, andò raccogliendo nelle più misere strade di una Milano dolente ed umiliata. Il generoso frate, che fu poi elevato agli onori della santità, non era nuovo a queste opere di bontà avendo già fondato ospizi per fanciulli, orfani o abbandonati, in altre città del Veneto e della Lombardia; opere identificabili "dei Padri Somaschi". Milano, quando vi giunse, era travagliata da guerre, assedi, stragi, pestilenze e fame. La città era contesa da svizzeri francesi e spagnoli; era l'epoca che nei testi di storia va sotto la denominazione "delle preponderanze straniere". Per quanto chiusa ancora nelle mura viscontee, alle quali si erano già abbarbicate le prime case d'abitazione, aveva perduto ogni importanza bellica e difensiva ed ogni giorno sembrava che nuove sciagure dovessero abbattersi su di essa. Erano anni difficili in cui si bruciavano ancora donnicciole ignare, per reato di stregoneria e, Milano, pullulava di astrologi, impostori ed imbroglioni. Tutto dedito alla sua poera Gerolamo Emiliani, incurante del clima in cui viveva e degli avvenimenti che turbavano la sua iniziativa, ottenne dal Duca di Milano, Francesco II Sforza, il necessario aiuto per i suoi orfanelli. Per quanto gli fossero offerte sedi più adatte e decorose egli scelse, come prima residenza dell'orfanotrofio maschile, un'umile casa addossata alla chiesa del Santo Sepolcro. Sembra che ciò avvenisse nel contestato anno 1532. Anno più, anno meno, l'Istituto sorse in quel periodo. Il Patrizio veneziano che ne fu fondatore, accrebbe presto la sua fama di carità religiosa e la crebbe in un momento particolarmente delicato perché erano gli anni in cui il Santo Uffizio, che funzionava presso i Domenicani al monastero delle Grazie, aveva molto da fare per fermare l'eresia, sotto forma di protestantesimo che dilagava scendendo dalla Svizzera e dalla Germania. La sua pia dedizione agli orfani, indusse il Duca di Milano ad inviargli un illustre personaggio con una forte somma di denaro.
Il Santo uomo, dando un'interpretazione forse troppo personale all'offerta, la rifiutò con nobili parole. Questo rifiuto non offese Francesco II Sforza ma, anzi, lo spronò a tramutare in un'offerta più opportuna il dono che intendeva fare. Saputo che la casa in Piazza San Sepolcro si era dimostrata insufficiente a contenere l'accresciuto numero degli orfani, si affrettò a proporre all'Emiliani altri edifici più ampi ed adatti. Sempre modesto, il Protettore degli orfani prescelse un'altra povera abitazione posta sulla via di porta Nuova (ora via Manzoni). Il Duca non solo la cedette volentieri, ma per assicurarsi che la nascente istituzione avesse la possibilità di largo respiro, affittò dal Capitolo dell'Ospedale Maggiore, un edificio adiacente ove erano ricoverati i bambini che si smarrivano nella popolata città. Nelle vicinanze immediate del nuovo orfanotrofio esisteva una modesta chiesa che, costruita nel 1529, veniva consacrata da San Carlo Borromeo, a San Martino. Questa vicinanza suggerì alla fantasia della popolazione di chiamare la chiesa San Martino degli Orfani e, per le stesse ragioni di chiamare gli orfani: Martinitt (Martinin al singolare). È un nome che, di provenienza così schiettamente popolare, è loro rimasto e forse - per i buoni milanesi - rimarrà sempre.
La Storia
Martinitt
Soffermiamo un momento la nostra attenzione sulla denominazione costitutiva dell'Associazione. I nostri predecessori, nello stendere lo statuto hanno indicato gli scopi ed il programma della Società con due semplici parole: "ORDINE E LAVORO". L'ordine perché raffigura un'armonia di rapporti, aventi come base l'equilibrio fra i diritti ed i doveri. Il lavoro perché costituisce di per una fonte di benessere ed altresì manifesta una rilevante e solida struttura morale e fisica. Ecco la serietà, ecco la forza della nostra Associazione! Infatti, gli ex Martinitt si sentono orgogliosi di possedere un forte sentimento di fratellanza, un forte senso di solidarietà, entrambi scevri sempre da riserve sui loro princìpi o sentimenti, bastando il fatto di essere stato un Martinitt. Gli ex Martinitt rappresentano, in sintesi, la proiezione nel tempo dei Martinitt, i quali sono stati guidati "...a condurre a onor lor giovinezza...", con amoroso e razionale metodo, con virile fermezza e, soprattutto, con l'esempio di educatori di valore professionalmente preparati. Poiché l'Associazione è impegnata a mantenere un ritmo di cicliche attività per trasmetterle poi alle nuove leve, è così assicurato in questo succedersi di generazioni, il rispetto della consegna di difendere e potenziare il prezioso patrimonio delle tradizioni, sia degli ex Martinitt, sia dei Martinitt, senza idee preconcette, senza prevenzioni, senza discriminazioni, bensì con tanto, tanto amore e buonsenso, perché sia evocata e tramandata la semplice e genuina gioia che lenisce il dolore della perdita del genitore, perché sia fortificata la fede in un avvenire radioso, perché sia ulteriormente rafforzato il senso del dovere e di solidarietà che ogni persona deve sentire verso il suo simile.
Le Stelline sono frutto prima della volontà di Maria Teresa d’Austria, poi del figlio Giuseppe II, altre due figure come san Gerolamo Emiliani e San Carlo Borromeo concorsero alla nascita di questa opera di carità. Soppressi i conventi per problemi finanziari, Carlo Borromeo Arcivescovo di Milano nel 1578 trasformò il convento di Santa Maria della Stella in corso Magenta a Milano, in un ospizio per mendicanti, che nel corso del secolo successivo fu trasformato in orfanotrofio maschile e femminile; dalla seconda metà del 1700 l’Istituto venne riservato alle giovani orfane chiamate appunto “Stelline” dal nome dell’antico monastero. Questa l’origine della nostra storia. Ora facciamo un salto di circa 150 anni. Siamo al 1893, uscite dall’Istituto alcune ex Stelline si resero conto delle difficoltà della vita reale, capirono che per lottare contro tutte le avversità, avrebbero dovuto rimanere unite, stesero quindi un programma di ”Solidarietà, Assistenza Mutuo Soccorso”. Per le donne non vi erano spazi, il lavoro mal retribuito, mancanza di assistenza a tutti i livelli, difficoltà nella conduzione familiare, una lotta continua senza gratificazioni. Queste le ragioni per cui le ex Stelline seppero organizzarsi. Fondarono così una società promotrice di programmi, fu un’intuizione che anticipò i tempi, una società che comprendeva le ex allieve dell’orfanotrofio Femminile e degli altri istituti di Beneficenza. Nel 1902 il nuovo statuto conseguì una personalità giuridica con decreto del Regio Tribunale Civile di Milano. Per le ex allieve delle Stelline era stato raggiunto un grande obiettivo tutto nella più completa osservanza delle regole. Venne stabilita una tassa di iscrizione, inoltre vi era l’obbligo per le socie effettive l’iscrizione alla Cassa Nazionale di Previdenza per l’invalidità e la vecchiaia. Alla fine del 19° secolo, lo stato assistenziale rappresentava ancora un lontanissimo obiettivo, per le donne nessuno sprecava un attimo di attenzione, la situazione femminile era fra le più dissestate e il ruolo della donna era inevitabilmente relegato nell’ambito del focolare domestico. La società di MutuoSoccorso delle ex Stelline diede avvio alla “EMANCIPAZIONE FEMMINILE”. La prima sede fu in via Zebedia, non ci sono testimonianze o documentazioni precise, sappiamo che ci furono molte idee ed una partecipazione attiva di tutte le ex Stelline. La signora Carlotta Clerici fu la prima Presidente, carica che tenne fino alla morte. Per l’intensa attività ci fu presto la necessità di trovare un nuovo alloggio,nel 1933 arrivò l’offerta di una nuova sede in corso Magenta 59 messa a disposizione dall’Istituto.
Le Origini
Chi siamo noi ex Martinitt
Attualmente l'Associazione conta 2000 soci, tra ex martinitt e soci amici. Le attività dell'Associazione sono varie e molteplici; prima di parlarne, vediamo come nasce. Il clima sociale, e culturale è quello delle nascite delle "società di mutuo soccorso", delle prime pensioni di vecchiaia, della prima assistenza medica. Epoca in cui la giornata lavorativa era di dodici e più ore. Nasceva l'Università popolare, l'Umanitaria, e l'Istituto delle Case Operaie, organismi che hanno permesso l'espansione di Milano. L'1 aprile 1884, é costituita la Società "Ordine e Lavoro" tra gli ex Martinitt. Da allora, nella sua lunga vita l'Associazione, ha allargato i suoi orizzonti ed ha promosse tante iniziative. Sostanzialmente, però, l'intento solidaristico fondamentale è rimasto immutato.
Questa sede era molto più ampia e confortevole, si iniziò a ritrovare il piacere immenso del tempo libero passato insieme. A testimonianza di questo grande spirito di solidarietà e fratellanza, nacque nell’agosto 1933 l’idea di costituire “l’”Unione fra le Stelline” che non si limitasse all’ordine economico e assistenzialistico, ma che abbracciasse anche quello molto più vasto dell’anima. Uscì in quell’occasione il primo giornaletto, si chiamava “La Stella” , si era così creata la possibilità di raccogliere le voci di tutte, i momenti di gioia, di spensieratezza, ma anche le sensazioni dolorose e gli avvenimenti tristi. Unite nella stessa comunione di affetti, di interessi, di ricordi potevano così considerarsi ancora una volta la grande famiglia della Stella. Sagge laboriose e ubbidenti, ma capaci di affrontare le avversità della vita. Come si legge nei documenti d’ archivio, i benefattori auspicano che le orfane trovino conforto e rassegnazione alle loro condizioni disagiate e stimolo per una integra condotta morale; Al tempo stesso offrire a queste ragazze migliore vita economica e materiale; procurare che guadagnino meglio, cercare che abbiano aria, luce, riposo; occorre dar loro cure e affetto vero,... che compensi quello ignorato o perduto. Siamo negli anni 70, alla Stella si affacciano nuove forme di bisogno, non più riconducibili solo alla mancanza dei genitori e a difficoltà economiche, ma a disagi psicologici relazionali. Le Stelline respirano i conflitti sociali anche se all’interno del Palazzo, ..lo spirito nuovo rompe le mura, apre le porte, e le Stelline sono trasferite nelle due comunità famiglia di via Poma e di via Curtatone. Le ragazze tolgono i panni di Stellina e sono come le loro coetanee milanesi. Il Palazzo che ha accolto per secoli le Stelline dal 1980 è sede di incontri, di scambi, di iniziative culturali. Dal 1986 si è costituita la Fondazione Stelline con il compito di promuovere scambi culturali.
Stelline e ex Stelline
la Storia
Donaci il 5 x 1000 Codice Fiscale 97704980156
Lo Statuto Scarica il PDF
Il Regolamento Scarica il PDF
Foto tratte dal web Foto tratte dal web Foto tratte dal web Foto tratte dal web Foto tratte dal web Foto tratte dal web Foto tratte dal web Foto tratte dal web Foto tratte dal web Foto tratte dal web Foto tratte dal web