ex Martinitt e ex Stelline Onlus
Sede: via Carlo Poma, 48 - 20129 Milano - Tel.: 02 78 06 94 - Mobile: 335 69 46 088
C. F.: 97704980156
Progettazione e realizzazione grafica by ©Luciano Curtarello - Tutti i diritti sono riservati
La Voce
il periodico dell’Associazione
La Voce
Una storia che prosegue anche oggi
L’Associazione
“Ordine
e
lavoro”,
approvava
nel
settembre
1920,
la
prima
pubblicazione
di
un
giornale
quindicinale,
volto
a
divulgare
le
ragioni
che
avevano
indotto
l’Associazione
alla
lotta
contro
la
vendita
dell’orfanotrofio
e
al
provvedimento
che
voleva
dimettere
dall’Istituto,
i
ragazzi
che
avevano
compiuto
il
12° anno di età.
Questo
periodico
venne
denominato
L’Orfano
e
la
sua
compilazione
venne
affidata
agli
stessi
soci
che
ne
facevano
parte.
Attorno
a
L’Orfano
si
unì
anche
la
“Concordia
e
Previdenza”
delle
Ex
Stelline.
L’Orfano
si
batté
anche
per
cause
che
esulavano
il
sodalizio
e
per
quelle
importanti
come
l’obbligatorietà
dell’assistenza
agli
orfani
e
quella
per
ottenere
il
riconoscimento
giuridico
dell’Associazione,
riconoscimento
che
ottenuto,
aprì
alla
possibilità
di
ottenere
che
un
rappresentante
sedesse
al
tavolo
del
Consiglio
di
Amministrazione
degli
orfanotrofi, che avvenne nel 1946.
Il
7
novembre
del
1945,
L’Orfano
cambiò
la
testata
e
divenne
“La
voce
dei
Martinitt”
periodico
ufficiale
di
informazione
della
Società
di
Mutuo
Soccorso
“Ordine
e
Lavoro”
redatto
da
un
certo
numero
di
soci
che
si
prodigano
volontariamente
con
articoli
di
carattere vario.
Nel
1957
cambia
ancora
la
testata
e
assume
la
veste
de
“La
Voce
degli
ex
Martinitt”.
Una
fra
le
notizie
più
rilevanti,
fu
la
partecipazione
dell’Associazione
ai
funerali
del
Maestro
Arturo
Toscanini,
un
“piccolo”
uomo,
forse
l’ultimo
del
nostro
grande
Risorgimento,
la
cui
intransigenza
morale,
l’onestà
e
semplicità
di
vita,
la
fedeltà
religiosa
all’arte,
hanno
rappresentato
per
più
generazioni
di
italiani,
un
sicuro
riferimento,
una
strada
aperta
nel doloroso cammino della nostra recente storia.
Con
l’uscita
del
maggio
2016,
“la
voce
degli
Ex
Martinitt”
diventa
“La voce degli ex Martinitt e ex Stelline”.
Oggi
come
allora
fornisce
ai
soci
ed
amici,
notizie
e
fatti
di
casa
nostra.
Nel
leggere
le
varie
edizioni,
scorrono
veloci
gli
anni
e
come
da
un
album
di
fotografie
vediamo
la
nostra
vita
passata,
con
gli
eventi
storici ed i traguardi raggiunti:
la
disoccupazione
degli
anni
venti,
la
dichiarazione
di
guerra
del
1940,
la
lotta
per
la
liberazione
avvenuta
nel
1945,
gli
anni
60
del
boom
economico
ed
il
movimento
studen-
tesco,
l’uomo
sulla
luna,
la
rivoluzione
tecno-
logica
con
i
suoi
fax,
computers,
cellulari
e
internet.
Nel
nostro
passato,
esistono
anche
storie
vere
di
vita
vissuta,
di
feste
e
manifestazioni,
di
matrimoni
e
nascite
di
figli
e
nipoti,
di
riconoscimenti
a
soci
ed
amici
meritevoli,
affermazioni
nel
mondo
del
lavoro
e
del
volontariato.
La
trasformazione
degli
orfanotrofi
e
le
nuove
pedagogie
hanno
provocato
un
cambiamento
radicale
nell’assistenza
ai
minori;
scorrendo
le
vecchie
pagine,
si
scopre
la
diversità
di
assistenza
all’allora
orfano
rispetto
all’attuale
bambino
ospite
dell’Istituto
(comunità).
Nonostante
la
diversità
dei
due
mondi,
l’Associazione
funge
da
collegamento
per
gli
allievi e gli ex allievi.
La
Voce
degli
ex
Martinitt
e
ex
Stelline
è
l‘anima della nostra associazione.
La storia del giornale
Le comunicazioni del Presidente
Un caro saluto a tutti i soci, amici e sostenitori dell’Associazione.
Un
breve
riassunto
degli
eventi
e
iniziative
svolti
nel
corso
del
2024.
18
marzo
“Cinque
giornate
di
Milano”
come
ogni
anno
abbiamo
partecipato
numerosi
a
questa
ricorrenza
storica
del
Risorgimento
italiano.
Ricordiamo
che
24
Martinitt
erano
stati
coinvolti
nella
rivolta
per
il
servizio
di
porta-ordini
e
le
Stelline
occupate
nel
preparare
vivande
e
bende
ricavate
dalle
lenzuola
per
i
patrioti
combattenti.
Il
nostro
giornale
“La
Voce
degli
ex
Martinitt
e
ex
Stelline”
con
l’edizione
di
aprile
2024
annotava
gli
articoli
degli
avvenimenti
del
2022
e
del
2023,
la
copertina
riportava
il
Labaro
con
l’indicazione
degli
anniversari
di
costituzione: 140 anni per gli ex Martinitt e 131 per le ex Stelline.
(Leggi
l’articolo
completo
sul
giornale
in
distribuzione
in
questi
giorni)
La ricorrenza delle 5 Giornate di Milano
Quante
volte
abbiamo
sentito
dire
dai
nostri vecchi, la frase:
Qui succede un quarantotto.
Quel
quarantotto
è
riferito
all’anno
1848
e alle 5 giornate di Milano (18/22 marzo).
Il 18 Marzo 1848, i Milanesi insorsero
contro gli Austriaci che tiranneggiavano
la città. Gli Austriaci erano comandati dal
Generale Radetzky.
Vennero
realizzate
le
barricate
alle
varie
porte
di
ingresso
in
città
come
Porta
Tosa, Porta Garibaldi, Porta Romana ecc.
Il
comitato
di
difesa,
riscontrò
delle
lacune
in
merito
alle
comunicazioni e diramazione ordini alle varie barricate.
(Leggi
l’articolo
completo
sul
giornale
in
distribuzione
in
questi
giorni)
La Voce
Una storia che prosegue anche oggi
In questo numero
Anno 150 - Edizione del 2025
n° 01
In questo numero
• La presentazione del Calendario 2025 presso il Teatro “Martinitt” con uno
speciale spettacolo musicale.
• Il “Natale dei Martinitt” un momento particolare con premiazione dei ragazzi.
• Speciale “arte bagutta” notizie di eventi culturali, presentazione libri e poesie.
• Le storie “dei Martinitt e Stelline” momenti e ricordi del collegio dei ragazzi.
• Lo sapevi? “Medicina in pillole” oggi parliamo col Dott. Filippo Bianchi
01.01.2025 Miracolo a Milano
L’ultima
apparizione
della
Banda
dei
Martinitt
risale al primo gennaio del 2020 (5 anni fa).
Poi
il
maledetto
virus
conosciuto
come
Covid
fermò
l’intera
Italia
compresa
la
nostra
Banda.
Il tempo e gli anni passavano, ma della Banda
Martinitt
non
si
seppe
più
nulla.
La
sede
dove
si
esercitavano
era
stata
venduta,
i
singoli
contratti
con
i
componenti
della
Banda,
non
vennero più rinnovati alla loro scadenza.
Lo
stesso
Direttore
della
Banda
Michele
Fioroni, iniziò a dirigere altre bande musicali.
Nell’associazione
ex
Martinitt
ed
ex
Stelline,
si
parlava
spesso
della
Banda
Martinitt
e
della
sua chiusura.
Ci
chiedevamo
come
fare
e
chi
interpellare
per la sua riapertura.
Nel frattempo al consiglio di amministrazione
del P.A.T. ci furono dei cambiamenti al vertice.
(Leggi
l’articolo
completo
sul
giornale
in
distribuzione in questi giorni)
Maggio 2022
Gennaio 2021
Ottobre 2018
2012
2014
Aprile 2024
Aprile 2017
Maggio 2016