ex Martinitt e ex Stelline Onlus
Sede: via Carlo Poma, 48 - 20129 Milano - Tel.: 02 78 06 94 - Mobile: 335 69 46 088
C. F.: 97704980156
Progettazione e realizzazione grafica by ©Luciano Curtarello - Tutti i diritti sono riservati
I Calendari dei Martinitt
I Libri
Il
nostro
primo
calendario
nasce
nel
1951
e
attraverso
varie
forme
grafiche
ed
artistiche,
ha
trovato
in
questi
ultimi
anni,
una
veste
molto
apprezzata
sia
per
la
qualità
delle
opere
riprodotte
sia
per
le
poesie in dialetto milanese.
Una
vera
pinacoteca
la
nostra
raccolta
di
calendari prodotti in più di mezzo secolo.
I
nostri
calendari
seguono
un
tema
che
riguarda
la
nostra
città,
la
cultura,
la
storia
milanese
e
la
nostra
Associazione
oppure
un
momento
storico
particolarmente
sensibile.
Ci
affidiamo
alla
creatività
di
molti
artisti,
pittori
e
poeti,
che
con
grande
disponibilità
creano
opere
di
particolare
rilievo
e
poesie
in
dialetto
milanese
che
impreziosiscono
il
nostro
calendario,
consegnandolo
così
alla
cittadinanza
come
un
piccolo
gioiello
da
collezionare.
Storie milanesi: l’Orfanotrofio maschile Martinitt
Postato il novembre 27, 2022 di melina scalise
autore Melina Scalise
“Sono
rimasto
orfano
di
entrambi
i
genitori
a
due
anni
e
avevo
un
fratello
gemello
e
una
sorella
maggiore.
Qui
ho
vissuto
fino
a
quando
non
ho
trovato
un
lavoro,
ma,
in
qualche
modo,
io
vivo
ancora
qui”
–
a
raccontarci
la
sua
storia
e
la
sua
vita
quotidiana
dagli
anni
50
fino
alla
maggiore
età
è
Renato
Marelli
della
Onlus
ex
Martinitt
e
ex
Stelline
grazie
all’iniziativa
dell’associazione
Vivi
Lambrate
che
ha
organizzato
una
serie
di
visite
guidata
al
Campus
Martinitt,
ex
Orfanotrofio
Maschile.
“Ho
scritto
un
racconto
sulla
mia
vita
e
l’ho
intitolato
La
grande
Fuga”
e
solo
a
fine visita comprendiamo fino in fondo perchè.
I Libri
I volumi che raccontano la nostra storia
Renato
ci
ha
introdotto
all’interno
un
luogo
storico
della
città
di
Milano
costruito
anche
grazie
alle
donazioni
di
molti
privati,
i
ritratti
di
alcuni,
si
possono
vedere
all’interno
della
sede
della
Onlus.
L’orfanotrofio
in
via
Pitteri
fu
inaugurato
il
26
ottobre
del
1932,
ma
l’istituzione
fu
fondata
nel
1532
e
prende
il
nome
dalla
chiesa
di
San
Martino,
a
Milano,
di
fronte
alla
quale,
Francesco
Sforza
offrì
all’orfanotrofio
una
sede
più
ampia
di
quella
originaria
in
piazza
San
Sepolcro.
Oggi
la
struttura,
in
parte
venduta
a
privati,
è
proprietà
del
Pio
Albergo
Trivulzio
e
gestita
dall’Aler
che
affitta a studenti universitari fuori sede.
Gli anni ‘90
Dal 2000 ad oggi
Anno 1990
Anno 1991
Anno 2000
Anno 2003
Anno 2004
Anno 2007
Anno 2018
Anno 2008
Anno 2013
Anno 2019
Anno 2022
Anno 2023
Anno 2024
Anno 2020
Anno 2021
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Anno 2009
Anno 2010
Anno 2011
Anno 2012
Anno 2001
Anno 2005
Anno 2006
Anno 2002
Anno 1994
Anno 1995
Anno 1999
Le Stelline
Racconti di vita vissuta in orfanotrofio
2021 - Silvia Musazzi - Ex Stellina
L’archivio della memoria non deve
estinguersi con la vita di chi la possiede.
Martinitt
trovarsi - ritrovarsi
1993 - Antonio Barbato e Vincenzo Guastafierro,
Ex Martinitt.
Storie degli Istituti dei Martinitt e delle Stelline.
Storie di vita di alcuni ex Martinitt che hanno fatto
parlare il mondo intero.
Uomini che hanno contribuito alla storia, all’arte
e all’economia del Paese.
Cent’anni di fraterna amicizia (1884 - 1984)
1984, ristampa aprile 1992 -
Libro che ripercorre i 100 anni di storia
dell’Associazione ex Martinitt.
Edito dall’Associazione Ex Martinitt.
Storie di Martinitt
2018 - Ernesto e Renato Marelli, ex Martinitt,
raccontano episodi della loro infanzia
passata nell’orfanotrofio maschile dei Martinitt.
El nòster calendari
Numm tutt i ann fèmm el calendari
i dì hinn semper quej: disper e pari
vendom nagòtt... domà poesia
ora l’è dolza ora la besìa...
l’è in dialètt in milanes... i nòst paròl
che fann musica al coeur... dò.. re..mi..sòl..
e scrivom coi penej e coi color
on quader pien de... poesia e d’amor...
Incoeu... mostos al vent... giambon squattaa
l’è de moda on lunari strapagaa...
al nòster se fa domà on’offerta
la va a bon fin: l’è la nòstra coerta
per sfreggì el nòm di martinitt
e chì in sul lunari ghe l’èmm scritt
òrfen semm staa... ma anca fortunaa
el grand coeur de Milan el gh’ha adottaa
Senza ricètt e ... senza cuntà ball
ghe’l demm domà ai amis che voeur comprall
in bella vista... “sala o cusina”...
l’è on’orazion alla Madonnina...
al nòst Milan... a chi ghe voeurom ben
intant... mes dòpo mes... l’ann el fa el pien
e in cà el spantega tanta armonia
auguri di bon ann e.. così sia.
Angelo Nova
Associazione ex Martinitt
120° anniversario 1884 – 2004
2004 - Un percorso cronologico dalla
nascita dell’Associazione nel 1884 sino
al 2004, ricco di eventi storici e molte
belle fotografie.
Un'opera in cui, attraverso il racconto
degli episodi di vita vissuta e le
esperienze degli uomini formatisi
all'interno dell’orfanotrofio,
si trasmettono esempi di tolleranza
amore verso il prossimo, la pratica
dell'amicizia e della solidarietà.
Edito dall’Associazione Ex Martinitt.
Bruno Locatelli
“Mi hoo vist, hoo senti’ di’ e poeu’
dopo vegni mi” di Bruno Locatelli –
Testimonianza di scampoli di vita
e della Milano di ringhiera in dialetto
meneghino, da ricordi del Prof. Locatelli.
Artista fecondo, pittore, scultore, ex
Presidente della nostra Associazione,
memoria storica.
Il libro raccoglie al suo interno alcune
tavole delle sue opere più significative.