Appuntamenti
La Voce
Stiamo aggiornando LA VOCE, giornale di informazione
dell'associazione ex Martinitt e ex Stelline, più pagine e info.
Lo potete trovare anche QUI:
Associazione Librerie Indipendenti Milano (LIM):
• Libreria Militare - Via Morigi 15 (ang. Via Vigna), 20123 Milano
(Zona Borsa-Cattolica)
• Libreria Il Domani - Libreria Milanese -
Piazzale L. Cadorna 9, angolo Via Carducci
20123 Milano (Zona Cadorna)
• Libreria Popolare di Via Tadino – Via A. Tadino, 18
20124 Milano (Zona Porta Venezia)
• Libreria Hellisbook – Via Losanna, 6
20154 Milano (Zona Sempione)
• Libreria In Cerca di Guai – Via J. Palma, 3
20146 Milano (MI) (Zona Gambara)
• Libreria Monti in Città – Viale Monte Nero, 15
(ang. Giardini) - 20135 Milano (Zona Porta Romana)
• Libreria del Convegno – Via Lomellina, 35
20133 Milano (Zona Argonne)
• MaMu Magazzino Musica – Via Soave, 3
20135 Milano (Zona P.le Lodi - Bocconi)
• Ex Martinitt e ex Stelline - Via Poma 58
• Sede Gruppo Bagutta - C.so Garibaldi 17
• Artè Galleria - Stazione Passante di P.ta Vittoria
• Spazio Polline - Stazione Passante Villapizzone
• R&B ERREPI PIOLA - Via Carpaccio, 4 - 20133 Milano
• ERREPI LORETO - Via A. Catalani, 75 - 20131 Milano
• Libraccio - via Borsieri, 9 - Busto Arsizio (Va)
• Chiosco Verde - Via Milano - Gallarate
• Biblioteca Oriana Fallaci - Magenta
Disponibile la versione on-line
di Aprile 2024
Scarica il PDF
In ricordo di Luciano Marchesi
Vogliamo
ricordarti
Luciano,
come
padre
amorevole
e
amico
di
sempre: allegro, spiritoso, ospitale e soprattutto disponibile.
Ci
rimangono
impressi
la
tua
simpatia,
le
tue
battute,
la
grande
ironia, la tua schietta semplicità e un’amicizia fuori dal comune.
Come
consigliere
dell’Associazione,
che
hai
svolto
per
17
lunghi
anni
(dal
novembre
2007
al
2024),
per
molti
anni
ti
sei
sempre
occupato
della
realizzazione
del
nostro
giornalino
e
del
nostro
calendario
annuale
con
grande
impegno,
responsabilità,
competenza
e
disponibilità,
portando
a
termine
il
lavoro
senza
mai far pesare nulla.
Il Martinitt - 1 febbraio 2025
il Consiglio Direttivo e i tuoi amici
Silvia Musazzi
Nei
nostri
cuori
resterà
vivo
un
bel
ricordo
degli
anni
passati
insieme
e
delle
avventure
che
abbiamo
condiviso:
le
manifestazioni
svolte,
i
consigli
direttivi,
le
serate,
le
gite,
le
tavolate. Ci siamo voluti davvero tanto bene.
Dopo
la
lunga
sofferenza,
lasci
un
grande
vuoto,
che
riempiremo
con
i
ricordi
di
tanti
anni
trascorsi
insieme
e
con
la
tua
grande
amicizia nel cuore.
Riposa in pace caro amico ed Ex Martinitt.
140° Ex Martinitt e 131° Ex Stelline
In
una
calda
giornata
di
metà
aprile,
presso
l’agriturismo
Antico
Benessere
a
Fara
Gera
d'Adda,
(un
territorio
ricco
di
storia),
abbiamo
festeggiato
l'anniversario
delle
due
associazioni,
140°
per
gli
ex
Martinitt
e
131°
per
le
ex
Stelline,
presenti
anche
i
rappresentanti
delle
associazioni
ex
Ciudin
di
Vercelli
e
della
Lazzaro
Chiappari
di
Cremona.
I
tre
labari
a
testimoniare
l'amicizia
tra
le
nostre
associazioni
consorelle.
Si
è
sentita
la
mancanza
degli
amici
che
ci
hanno
lasciati
ed
a
loro
è
stato
dedicato
un
momento
di
raccoglimento.
Prendono
la
parola
i
presidenti:
Alessandro
Bacciocchi
Presidente
dell'Associazione
ex
Martinitt
e
ex
Stelline
e
la
Vice
Presidente
Liliana
Cestoni,
Fiorenzo
Bassi
Presidente
dell'Associazione
Lazzaro
Chiappari
di
Cremona,
Luigi
Casalino
Presidente
dell'Associazione
Ex
Ciudin
di
Vercelli
e
l'Assessore
del
Comune
di
Milano
Enrico
Marcora.
I
loro
discorsi
sono
volti
alla
fratellanza,
solidarietà,
speranza
e
progetti
per
il
futuro.
Al
termine
degli
interventi,
proseguiamo
con
la
proiezione
di
foto
storiche
di
vita
nei
due
orfanotrofi,
atte
a ricostruire gli avvenimenti passati.
Scorrono
le
immagini
fotografiche,
raccolte
dal
grande
archivio
fotografico
dell'Associazione
ex
Martinitt
e
ex
Stelline,
di
cui
Renato
Marelli
ne
è
il
curatore:
50
fotografie
storiche
che
raccontano
gli
anni
passati
in
Istituto,
i
luoghi
della
nostra
fanciullezza,
gli
edifici,
le
divise,
i
distintivi
che
ci
hanno
sempre
distinto
ben
appuntati
sulle
divise
e
sui
berretti,
l'orfanotrofio
dei
Martinitt,
inaugurato
nel
1932
e
quello
delle
Stelline.
Testimone
del
tempo
la
statua
di
Gerolamo
Emiliani,
fondatore
dei
Martinitt
nel 1532.
Andando
a
ritroso
nella
storia,
si
ricorda
nel
1920/1921,
la
nascita
del
periodico
“l’Orfano”
che
ha
lo
scopo
di
far
conoscere
agli
ex
Martinitt, i processi ed i risultati del sodalizio.
Nel
1921
nasce
il
“Gruppo
ciclistico
della
Ordine
e
Lavoro”.
Nel
1923,
inaugurazione
della
lapide
ex
allievi
caduti
in
guerra,
dello
scultore
Mario
Quadrelli,
ex
allievo
dell’orfanotrofio
e
socio
della
“Ordine
e
Lavoro”.
Un
lungo
elenco
di
avvenimenti
a
seguire
negli
anni
iniziando
dagli
anni
’30:
l'inaugurazione
della
sede
estiva
di
Piano
Rancio
nell'agosto
del
1939,
che
per
lunghi
anni
fu
la
residenza
estiva
dei
Martinitt
e
meta
di
vacanza
privilegiata.
Nei
fine
anni
’40,
la
ricostruzione
post
bellica,
documentata
dalle
fotografie.
Nello
stesso
anno
avviene
l'inaugurazione
della
chiesa
dei
Martinitt.
Nel
1953
i
francobolli
commemorativi
(1533-
1953
quattro
secoli
e
quattro
lustri).
Nel
1945,
nasce
il
periodico
la
“Voce
dei
Martinitt”
e
con
gli
anni
50
iniziano
le
vacanze
al
mare
o
in
montagna.
Nel
dicembre
del
1950
esce
il
primo
calendario
associativo
per
l'anno
1951,
in
cui
il
Commendator
Vittorio
De
Sica
contribuì
alla
sua
realizzazione
offrendo
le
fotografie
del
film
“Miracolo
a
Milano”
e
autorizzando
l'associazione alla sua pubblicazione.
Cari
lettori,
il
calendario
è
nato
nelle
mani
di
un
Martinitt
dalla
tempra
solida,
un
lavoro
di
collaborazione
con
gli
artisti
e
i
poeti,
è
una
persona
speciale,
sempre
presente,
un
vero
stacanovista
per
le
necessità
dell’associazione,
una
mente
collaborativa,
preciso
e
puntuale;
a
lui
veniva
affidato
ogni
genere
di
iniziativa
culturale.
Le
persone
che
hanno
collaborato
con
lui
lo
sanno
bene,
tutti
i
Poeti,
gli
Artisti
e
scrittori,
che
negli
anni
si
sono
succeduti
e
l’Associazione
GuizArt
APS
con
Guido
Poggiani
lo
hanno
stimato;
forza Luciano, manchi a tutti noi, ti aspettiamo a braccia aperte.
Il
ringraziamento
pubblico
da
parte
di
Gianfranco
Gandini
grande amico e fratello alla presentazione.
Il
calendario
presentato
al
Teatro
Martinitt,
rappresenta
la
continuità,
suscitando
ricordi
dolci
e
amari.
Sul
palco
si
esibiva
ad
intermezzi
un
duo
musicale
a
corde
che
alternava
la
presentazione
con
musiche
classiche,
una
scelta
alternativa
vincente.
Artisti
e
poeti
alternandosi
sul
palco,
hanno
raccontato
o
recitato
le
loro
opere,
con
la
sensibilità
e
delicatezza
di
chi
rivive
il
momento
della
creazione
dell’Opera.
Dodici
poesie
e
dodici
opere
artistiche.
Un
ringraziamento
particolare
alla
poetessa
Paola
Cavanna
per
la
sua
continua
opera
di
collaborazione
per
la stesura dei testi in lingua milanese.
Il
29
novembre
1969,
il
Sindaco
Aniasi,
conferisce
all'Associazione
ex
Martinitt,
la
Medaglia d'Oro di Benemerenza Civica.
Al
termine
di
questa
esauriente
presentazione
di
immagini
fotografiche,
curata
dall'amico
ex
Martinitt
e
socio
dell’associazione
Osvaldo
Monti,
si
giunge
alla
grande
sorpresa:
dopo
una
breve
presentazione
il
Presidente
Alessandro
Bacciocchi
e
la
Vice
Presidente
Liliana
Cestoni,
si
apprestano
a
consegnare
attestati
di
benemerenza
ai
Soci
Benemeriti:
molti
sono
stati
gli
occhi
lucidi
di
commozione
per
aver
ricevuto
questi
attestati
corredati
di
medaglia
per
aver
svolto
un'attività
all'interno
dell'associazione.
Oggi
non
esistono
più
i
Martinitt
e
le
Stelline
come
li
abbiamo
conosciuti
noi
negli
anni
50/60,
gli
orfanotrofi
sono
stati
chiusi
per
decreto
legge,
al
loro
posto
sono
sorte
delle
case
famiglia
o
piccole
comunità
con
un
massimo
di
10
assistiti.
Anche
alcuni
allievi
delle
comunità,
sono
stati
premiati
per
essersi
distinti nello studio e nelle varie attività.
Alla
fine
di
questa
esplosione
di
gioia,
la
signora
Tina
Crimella,
socia
benemerita
che
da
anni
si
prodiga
nel
portare
avanti
tutte
le
iniziative
dell’associazione,
in
rappresentanza
del
Consiglio
Direttivo,
consegna
una
targa
di
riconoscimento
e
volge
un
ringraziamento
al
nostro
Presidente
con
queste
parole
sottoscritte:
“Desidero
ringraziare
con
tutto
il
nostro
affetto,
il
nostro
caro
Presidente
Alessandro
Bacciocchi
per
la
sua
dedizione,
per
il
suo
impegno
in
questi
38
anni
che
hanno
visto
l'associazione
sotto
la
sua
guida
crescere,
arricchirsi
di
progetti,
iniziative
e
attività
non
solo
sociali,
ma
anche
culturali
e
ricreative.
Sandro,
ti
ringraziamo
di
cuore
per
tutto
quello
che
hai
fatto
e
ci
auguriamo
che
tu
voglia
continuare
a
essere
il
nostro
Presidente preferito”.
Ringraziamo:
I poeti:
Roberto Marelli, Rosy Cornalba, Carlo Ferrari,
Mara Chierichetti, Ella Torretta, Mario Scurati,
Donata Vescovi, Alberico Contursi-Bico,
Simonetta Caligara, Beatrice Pardi,
Carletto Oblò, Paola Landini.
Gli Artisti: Maria Cellamare, Saverio Inchello,
Maurizio Vago, Sandro Torresani,
Gianfranco Gandini, Andreina Galimberti,
Mario Brunetti, Alberto Pisoni, Roberta Janes,
Marisa Vanetti, Gabriella Ripepi, Silvia Musazzi.
Anniversario Associazioni
News
di Silvia Musazzi
Il calendario 2025
ex Martinitt e ex Stelline Onlus
Sede: via Carlo Poma, 48 - 20129 Milano - Tel.: 02 78 06 94 - Mobile: 335 69 46 088
C. F.: 97704980156
Progettazione e realizzazione grafica by ©Luciano Curtarello - Tutti i diritti sono riservati
con i ragazzi delle comunità da programmare per il mese
di
Giugno 2025
.
Per informazioni scrivi a
info@exmartinitt.it
oppure contatta
Tina
Crimella
-
Responsabile
manifestazioni
ed
Eventi
culturali - al n° 335 66 000 46.
Gita sociale
Da ricordare
10 Maggio 2025
- dalle ore 10:00
Anniversario associativo presso il Teatro
Martinitt, via Pitteri 58
17 Maggio 2025
- dalle ore 9:30
Assemblea Annuale dei Soci. Approvazione
del bilancio 2024.
- Nomina della Commissione Elettorale per
il rinnovo delle Cariche Sociali per gli anni
2026-2029
- Discussione sul futuro dell'Associazione.
In evidenza
Aggiornato al Maggio 2025